Anatomia Patologica Cardio-Toraco-Vascolare

Anatomia Patologica Cardio-Toraco-Vascolare
Istituto di Anatomia Patologica
Via A. Gabelli n.61, 35121 Padova

Responsabile
Prof. Cristina Basso

Segreteria
Direzione: Chiara Carturan (tel. 049-827.2280, 049-821.1336 - chiara.carturan@unipd.it)
Didattica: Alessandra Cervellin (tel. 049-827.2288 - alessandra.cervellin@unipd.it)
Assistenziale: Donatella Salmaso (tel. 049-827.2287, 049-821.1330 - donatella.salmaso@unipd.it)


ATTIVITA ASSISTENZIALE

Tipo di attività assistenziale:

L'Unità Operativa Complessa (UOC) Patologia Cardiovascolare effettua analisi e prestazioni di alta qualità nel settore cardiotoracovascolare su materiale bioptico, chirurgico e autoptico. L'UOC esegue indagini istopatologiche, ultrastrutturali, molecolari, genetiche.

Patologia cardiovascolare: gli anatomopatologi della UOC hanno una pluriennale esperienza nella diagnostica istopatologica di un ampio spettro di patologie cardiovascolare congenite e acquisite. In particolare, rappresentano un centro di riferimento nazionale ed internazionale per cardiopatie eredo-familiari, cardiomiopatie e miocarditi, cardiopatie causa di morte improvvisa, tessuto di conduzione, cardiopatie congenite, morte improvvisa in culla e intrauterina, protesi valvolari e vascolari, masse e tumori, aortopatie e vasculopatie periferiche, vasculiti, patologia del trapianto di cuore. L'UOC Patologia Cardiovascolare svolge attività diagnostica su biopsia endomiocardica per tutti i centri cardiologici della Regione Veneto nonchè per centri esterni a livello Nazionale attraverso convenzioni dell’Azienda Ospedaliera. L’approccio diagnostico a tali patologie si avvale del confronto settimanale all’interno di un team multidisciplinare che vede coinvolti i colleghi delle UO cliniche (quali cardiologia, pronto soccorso, rianimazione, clinica medica, ecc) e chirurgiche (cardiochirurgia e chirurgia vascolare).

Patologia toracica: gli anatomopatologi della UOC hanno una pluriennale esperienza nella diagnostica istopatologica di un ampio spettro di patologie toraciche, sia di tipo neoplastico che non neoplastico. Rappresentano un centro di riferimento nazionale ed internazionale per alcune malattie quali le interstiziopatie polmonari (in particolar modo la fibrosi polmonare idiopatica), la broncopneumopatia cronica ostruttiva, la fibrosi cistica, la sarcoidosi, le patologie da esposizione (mesotelioma maligno della pleura, asbestosi, silicosi, berilliosi), i tumori polmonari (epiteliali e non epiteliali) e i tumori del mediastino (in particolare quelli del timo). L’approccio diagnostico a tali patologie si avvale del confronto settimanale all’interno di un team multidisciplinare che vede coinvolti i colleghi delle UO cliniche (quali la pneumologia, l’oncologia, la fisiopatologia respiratoria) e chirurgiche (in particolare la chirurgia toracica). L’UOC è anche riferimento per lo studio dei polmoni espiantati dei pazienti trapiantati di polmone e per il loro monitoraggio, attraverso la partecipazione attiva al Gruppo Multidisciplinare del Trapianto di Polmone di Padova. Per gran parte delle patologie studiate viene attuata anche l’archiviazione dei tessuti e di altri campioni biologici in una biobanca, previo consenso informato del paziente ed inserimento delle informazioni clinico-morfologiche in apposito database su piattaforma RedCap.

Autopsie: riscontri diagnostici per malattie cardiovascolari congenite e acquisite e malattie polmonari, riscontri diagnostici post-trapianto, morti improvvise, riscontri diagnostici con quesiti specifici cardiovascolari, consulenze per patologie cardiovascolare e polmonare da riscontri diagnostici, bioptici e autoptici.

Patologia del trapianto di cuore e medicina rigenerativa: processazione e gestione dei campioni che richiedono una diagnosi anatomo-patologica e/o molecolare relativi ai pazienti cardio-trapiantati e dei campioni dedicati allo studio della rigenerazione cardiovascolare sia a scopo di diagnosi che di ricerca.

Patologia feto-placentare: diagnosi su feti per interruzione volontarie di gravidanza e aborti spontanei >14 settimane di gestazione. Diagnosi inol-tre delle placente dei casi fetali di SIUD. Patologia odontostomatologica: diagnosi su campioni citologici, chirur- gici del cavo orale
Patologia renale: diagnosi su biopsie renali per patologie non neoplastiche

Patologia molecolare: ricerca di genomi virali e micobatteri su tessuto e sangue in caso di sospetta malattie cardiache e polmonari e infiammatorie.

Patologia ultrastrutturale: indagini diagnostiche di microscopia elettronica a scansione inclusa microanalisi dei tessuti e trasmissione (malattie sistemiche da accumulo, interstiziopatie, malattie renali, ecc)

Genetica cardiovascolare: indagini diagnostiche di genetica molecolare nelle cardiomiopatie eredo-familiari a carico del Sistema Sanitario Nazionale quali prestazioni esenti su sospetto diagnostico di malattia rara (ex art.5 co.2 del D.M. 18.05.2001 n.279).

Principali tecnologie/approcci chirurgici:

  • Microscopia elettronica a scansione/microanalisi
  • Microscopia elettronica a trasmissione
  • Microscopia a fluorescenza e confocale
  • Indagini morfologiche (istologiche ed immunoistochimiche)
  • Indagini molecolari (PCR, Real-Time PCR, Next-Generation Sequencing)
  • Counseling Test Genetico

Certificazione di qualità Italiana e/o estera:

L'UOC è certificata UNI EN ISO 9001: 2008, n.5871/aq CERTIQUALITY per la gestione della qualità della diagnostica e della ricerca.

La diagnostica istopatologica e molecolare dei tumori non a piccole cellule del polmone (adenocarcinoma, carcinoma squamoso) si avvale della certificazione europea EQA Lung dal 2018.

La diagnostica genetica si avvale della certificazione europea …

 

ATTIVITA DI RICERCA

Patologie di interesse:

L'UOC è leader mondiale nella diagnostica e nella ricerca sulla morte improvvisa, cardiomiopatie aritmiche, miocarditi, patologie delle protesi valvolari e tumori del cuore. A tal proposito è sede del Core Lab internazionale per biopsie endomiocardiche/cuori e della Cardiomiopatia Aritmogena.

È sede del Registro di Patologia Cardio-Cerebro-Vascolare della Regione Veneto (Decreto n.151/2017 della Giunta Regionale), al quale afferiscono i dati autoptici di mortalità cardio-cerebro-vascolare e di “surgical pathology” cardiovascolare dai Servizi di Anatomia Patologica della Regione Veneto. In particolare, è sede del Registro Morte Improvvisa Giovanile e del Registro SIUD (morte inaspettata del feto) e SIDS (sindrome della morte improvvisa del lattante) della Regione Veneto (Struttura di Riferimento Regionale per il riscontro diagnostico, Deliberazione n. 2218 del 20 dicembre 2011). Inoltre è banca tessuti e database di tumori primitivi del cuore, bioprotesi valvolari, cuori nativi da trapianto cardiaco e cardiopatie congenite.

A supporto di questo centro di riferimento è la Associazione A.R.C.A. Associazione Ricerche Cardiopatie Aritmiche (http://www.arca-cuore.it), un’Associazione non a scopo di lucro che ha tra le sue principali finalità quella di promuovere la ricerca scientifica mediante l’istituzione borse di studio destinate a giovani biologi e medici e di organizzare/supportare eventi scientifici.

L’attività di ricerca è rivolta allo studio degli aspetti morfologici e molecolari di numerose patologie toraciche, in particolare le interstiziopatie polmonari, le neoplasie polmonari e pleuriche (soprattutto il mesotelioma maligno) ed i tumori timici. In questo contesto è stata costituita l'Associazione Italiana Ricerca Patologie Polmonari - A.I.R.P.P. (http://www.airpp.it): si tratta di un’Associazione non a scopo di lucro che ha tra le sue principali finalità quella di promuovere la ricerca scientifica mediante programmi educazionali/divulgativi (ad es. nelle scuole), di istituire borse di studio destinate a giovani meritevoli e di organizzare/supportare eventi scientifici.

Principali collaborazioni nazionali ed internazionali:

Patologia Cardiovascolare:

-        Department of Experimental Cardiology, Academic Medical Center, Amsterdam, NL.

-        Cardiology, Hora-Naxos and University of Athens, Greece

-        University Medical Center, Tucson, AZ, USA.

-        Department of Pathology, Harvard Medical School, Boston, MA, USA.

-        Department of Pathology, Massachusetts General Hospital and Harvard Medical School, Boston, MA

-        Centre Universitaire Romand de Médecine Légale Chemin de la Vulliette 4, CH – 1000 Lausanne

Patologia Toracica:

-        CHRU de Strasbourg, Strasburgo (Francia)

-        Hôpital Marie Lannelongue, Le Plessis Robinson, Parigi (Francia)

-        Copenhagen University Hospital, Copenhagen (Danimarca)

-        Vancouver General Hospital, Vancouver (USA)

-        Singapore General Hospital, Singapore (Repubblica di Singapore)

-        University of Iowa Health Care, Iowa City, Iowa (USA)

-        UCLA - University of California, Los Angeles, California (USA)

-        Weill Cornell Medicine, New York (USA)

-        Mount Sinai Medical Center, New York (USA)


ATTIVITA DIDATTICA 

  • Dottorato di Ricerca in Medicina Specialistica Traslazionale “G.B. Morgagni”, Direttore Prof.ssa Annalisa Angelini
  • Master 2° livello Patologia Cardiovascolare, Direttore Prof.ssa Cristina Basso

 

SPAZI DIDATTICI

  • Aula Cagnetto (Piano rialzato) gestione assegnata alla Scuola di Medicina e Chirurgia
  • Aula Esercitazioni microscopiche (Piano -1) gestione esclusiva dei Docenti di Anatomia Patologica DSCTV e DIMED
  • Biblioteca (Piano rialzato)
  • Teatro Anatomico (Piano -1) in fase di ristrutturazione
  • Museo di Anatomia Patologica (Piano -1) http://www.musei.unipd.it/it/anatomiapatologica

 

LABORATORI

  • Laboratorio di Istologia, Citologia e Immunoistochimica (Responsabile: Sig. Luca Braghetto, tel. 049-827.2243, luca.braghetto@unipd.it) (Piani rialzato e -1)
  • Laboratorio di Patologia Molecolare (Responsabile: Dott.ssa Elisa Carturan, tel. 049-827.2242, elisa.carturan@unipd.it) (Piano rialzato)
  • Laboratorio di Microscopia Elettronica (Responsabile: Dott.ssa Mila Della Barbera, tel. 049-827.2273, mila.dellabarbera@unipd.it) (Piano rialzato)
  • Laboratorio di Genetica Cardiovascolare (Responsabile: Prof.ssa Kalliopi Pilichou, tel. 049-827.2293, kalliopi.pilichou@unipd.it) (Piano rialzato)
  • Laboratorio Immagini (Responsabile: Sig. Marco Pizzigolotto, tel. 049-827.2282, marco.pizzigolotto@unipd.it) (Piano -1)
  • Sala Autoptica e Teatro Anatomico (Responsabile: Dott.ssa Mila Della Barbera, tel. 049-827.2273, mila.dellabarbera@unipd.it) (Piano -1)

 

PERSONALE DELLA STRUTTURA

DOCENTI:

Prof.ssa Annalisa Angelini, Professore Ordinario di Anatomia Patologica, Medico-Chirurgo

Prof.ssa Cristina Basso, Professore Ordinario di Anatomia Patologica, Medico-Chirurgo

Prof.ssa Fiorella Calabrese, Professore Ordinario di Anatomia Patologica, Medico-Chirurgo

Dott.ssa Chiara Castellani, Professore associato, Biologo, PhD

Prof.ssa Kalliopi Pilichou, Professore Associato di Genetica, Biologo, PhD

Dott.ssa Federica Pezzuto, Ricercatore TD tipo A, Medico-Chirurgo, Specialista in Anatomia-Patologica, PhD

Prof.ssa Stefania Rizzo, Professore Associato di Anatomia Patologica, Medico-Chirurgo, PhD

DIRIGENTI MEDICI:

Dott.ssa Marny Fedrigo, Dirigente Medico Specialista in Anatomia Patologica, PhD

PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO UNIVERSITARIO:

Luca Braghetto, Laboratorio di Istologia e Citologia
Albano Buso, Laboratorio Immagini
Chiara Carturan, Segreteria Direzione
Dott.ssa Elisa Carturan, PhD, Laboratorio di Patologia Molecolare
Alessandra Cervellin, Segreteria Didattica
Dott.ssa Mila Della Barbera, Laboratorio di Microscopia Elettronica
Daniele Iannazzone, Laboratorio di Istologia e Citologia
Giovanna Mattiazzo, Laboratorio di Istologia e Citologia
Dott.ssa Elena Pettenazzo, PhD, Segreteria Assistenziale, Laboratorio di Microscopia Elettronica
Marco Pizzigolotto, Laboratorio Immagini
Donatella Salmaso, Segreteria Assistenziale
Dott.ssa Anna Saracino, Laboratorio di Istologia e Citologia
Laura Vignato, Laboratorio di Microscopia Elettronica

PERSONALE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA:

Dott.ssa Elisabetta Baliello (Tecnico di Laboratorio Biomedico - Laboratorio di Patologia Molecolare)
Alessandra Dubrovich (Tecnico di Laboratorio Biomedico – Laboratorio di Immunoistochimica)
Giulia Tonin (Tecnico di Laboratorio Biomedico - Sala Autoptica)

DOTTORANDI:

Dott.ssa Alessia Giarraputo (35° ciclo) Biologo

Dott.ssa Monica De Gaspari (37° ciclo)

Dott.ssa Ilaria Barison (37° ciclo) 

ASSEGNISTI:

Dott.ssa Maria Bueno Marinas, Biologo, PhD

Dott. Rudy Celeghin, Biologo, PhD

BORSISTI:

Dott. Antonio Mazzaro

Dott. Marco Cason, Biologo, PhD

Dott.ssa Induja Perumal Vanaja

Dott.ssa Veronica Tauro, Biotecnologo

  Linee di ricerca - Anatomia Patologica Cardio-Toraco-Vascolare

Basi Strutturali e Molecolari della Morte Improvvisa Cardiaca (MED/08)
- Partecipanti: Cristina Basso (PO), Gaetano Thiene (PE), Stefania Rizzo (Dirigente Medico), Kalliopi Pilichou (PA), Elisa Carturan (PTA)

Cardiomiopatia Aritmogena, Eziopatogenesi (MED/08, MED/46)
- Partecipanti: Cristina Basso (PO), Gaetano Thiene (PE), Kalliopi Pilichou (PA), Giorgia Beffagna (RTD A), Tania Zaglia (RTD A), Rudy Celeghin (Assegnista), Anna Di Bona (Dottoranda), Arianna Scalco (Dottoranda), Marco Cason (Assegnista), Stefania Rizzo (Dirigente Medico), Mila Della Barbera (PTA)

Patologia del Trapianto Cardiaco (MED/08, MED/46)
- Partecipanti: Annalisa Angelini (PO), Gaetano Thiene (PE), Marny Fedrigo (Dirigente Medico), Chiara Castellani (RTD B)

Basi Patologiche delle Cardiopatie Strutturali (MED/08)
- Partecipanti: Cristina Basso (PO), Gaetano Thiene (PE), Stefania Rizzo (Dirigente Medico), Elisa Carturan (PTA), Mila Della Barbera (PTA)

Innervazione Cardiaca (MED/46, MED/08)
- Partecipanti: Cristina Basso (PO), Tania Zaglia (RTD A), Anna Di Bona (Dottoranda)

Biomarcatori e Studio del Microambiente nelle Neoplasie del Torace (MED/08)
- Partecipanti: Fiorella Calabrese (PO), Francesca Lunardi (RTD A), Federica Pezzuto (Dottoranda), Stefania Vuljan (Dottoranda)

Basi Morfologiche e Molecolari delle Interstiziopatie Polmonari (MED/08)
- Partecipanti: Fiorella Calabrese (PO), Francesca Lunardi (RTD A), Federica Pezzuto (Dottoranda), Stefania Vuljan (Dottoranda)

Patologia del Trapianto di Polmone (MED/08)
- Partecipanti: Fiorella Calabrese (PO), Francesca Lunardi (RTD A), Federica Pezzuto (Dottoranda), Stefania Vuljan (Dottoranda)