Cardiochirurgia

Cardiochirurgia

Responsabile
Prof. Gino Gerosa

Segreteria
Direzione e Didattica: Lara Salviato (tel. 049-821.2410 - lara.salviato@unipd.it)
Assistenziale: Filippo Schiavon, 0498212412, cardiochirurgia@aopd.veneto.it - Valeria Bressan, 0498212440, valeria.bressan@aopd.veneto.it , valeria.bressan@unipd.it


ATTIVITA ASSISTENZIALE

Tipo di attività assistenziale: Presso l’U.O. di Cardiochirurgia viene svolto un servizio di assistenza completa al paziente cardiochirurgico. Vengono eseguiti routinariamente interventi di:

  • Bypass aortocoronarico con o senza supporto delle tecniche di circolazione extracorporea e con tecniche mininvasive, quando possibile. In funzione delle indicazioni chirurgiche vengono utilizzati sia condotti arteriosi, tra i quali le arterie mammarie interne destra e sinistra e le arterie radiali, ed i condotti venosi, quali le vene safene
  • Sostituzione valvolare, con la possibilità di poter attingere ad una vasta gamma di protesi biologiche, meccaniche e transcatetere. In funzione delle indicazioni chirurgiche, vengono attuati interventi con approcci convenzionali in sternotomia mediana, con approcci mininvasivi, sia ministernotomia che minitoracotomia, e con approcci transcatetere
  • Riparazione valvolare, in particolare nell’ambito della patologia della radice aortica e della patologia del rigurgito mitralico. Per quest’ultima, inoltre, in funzione delle indicazioni chirurgiche, vengono attuati interventi con approccio convenzionale con la tecnica della circolazione extracorporea o alternativamente con approccio mininvasivo off-pump mediante l’impianto di neocorde
  • Chirurgia delle aritmie, anche con l’ausilio di tecniche toracoscopiche mininvasive
  • Riparazione di aneurismi dell’aorta toracica
  • Trattamento dello scompenso cardiaco avanzato sia mediante interventi di plastica valvolare e ventricoloplastiche, sia mediante trapianto cardiaco, e trapianto combinato in collaborazione con le altre UO trapiantologiche, che mediante l’impianto di assistenze meccaniche al circolo e cuore artificiale totale

Principali tecnologie/approcci chirurgici:

  • Chirurgia coronarica (con o senza ausilio della circolazione extracorporea, approcci mininvasivi)
  • Chirurgia valvolare riparativa (tecniche tradizionali/mininvasive)
  • Chirurgia valvolare sostitutiva (tecniche tradizionali/mininvasive/transcatetere)
  • Chirurgia della radice aortica, sia sostitutiva che conservativa (valve sparing)
  • Chirurgia conservativa e radicale dello scompenso cardiaco
  • Assistenze meccaniche al circolo (sia di tipo short-term che long-term, sia con approcci tradizionali che mininvasivi)
  • Trattamento di cardiopatie congenite nell’adulto, sia mediante terapia tradizionale che con metodiche mininvasive e transcatetere, sia mediante valutazione a trapianto cardiaco e assistenza meccanica al circolo. Questa branca è sviluppata in stretta collaborazione con l’Unità Operativa di Cardiochirurgia Pediatrica

 

Certificazione di qualità Italiana e/o estera:

  • 1985: Primo trapianto di cuore in Italia (1985)
  • 2002: Primo trapianto di cellule staminali in paziente con cardiomiopatia dilatativa postischemica in Italia
  • 2003: Primo intervento in Italia di impianto di sistema di assistenza ventricolare sinistra intracorporeo Berlin Heart Incor
  • 2004: Primo intervento in Italia di rivascolarizzazione miocardica a cuore battente con sistema robotico Da Vinci (Ital Heart J 2004;4: 475-8)
  • 2004: Primo intervento in Italia di ablazione delle vene polmonari per fibrillazione atriale parossistica con sistema robotico Da Vinci (Eur J Cardio-Thorac Surg 2004;26:450-2)
  • 2006: Primo trapianto di cuore in Italia AB0 incompatibile in neonato (J Cardiovasc Med 2008;9:854-857)
  • 2007: Primo impianto in Italia di cuore artificiale totale (SynCardia) (2007)
  • 2011: Primo trapianto con successo del paziente con la più lunga permanenza in cuore artificiale totale (1374 giorni) (Eur J Cardiothorac Surg 2016;49:e88-9)
  • 2013: Primo impianto al mondo di sistema di assistenza ventricolare sinistra tipo Jarvik 2000 con tecnica mininvasiva (Ann Thorac Surg 2013;96:712-4)
  • 2015: Primo intervento al mondo combinato di sostituzione valvolare aortica e plastica valvolare mitralica off-pump a cuore battente (Circulation 2015;131:e430-e434)
  • 2015: Primo intervento al mondo di impianto di cuore artificiale totale SynCardia 50cc in paziente già cardiotrapiantato
  • 2016: Primo impianto al mondo di anello mitralico completo off-pump a cuore battente (JACC Cardiovasc Interv 2016;9:e211-213)
  • 2019: Primo intervento al mondo di rimozione di apposizione trombotica in atrio destro in paziente operato per tumore renale senza apertura del torace, off-pump a cuore battente (Ann Thorac Surg IN PRESS)
  • 2019: Primo intervento al mondo di rimozione di apposizione trombotica in ventricolo sinistro senza apertura del torace, off-pump a cuore battente (Ann Thorac Surg 2020;110:e445-e447)
  • 2020: Primo intervento al mondo di edge-to-edge mitral repair off-pump a cuore battente con approccio transapicale

 

ATTIVITA DI RICERCA

  • Risultati clinici delle tecnologie di sostituzione valvolare aortica
  • Risultati clinici dello sviluppo di nuove tecnologie nella terapia chirurgica e transcatetere della valvola mitralica
  • Risultati clinici nel trattamento chirurgico dello scompenso cardiaco: trapianto di cuore e assistenza meccanica al circolo
  • Impatto fisiopatologico delle assistenze meccaniche al circolo (long-term e short-term)
  • Risultati clinici dell’applicazione di nuove tecnologie microinvasive nella rimozione di masse cardiovascolari
  • Risultati clinici dell’applicazione di nuove tecnologie nel trattamento delle aritmie
  • Sviluppo di cuore bioingegnerizzato totale
  • Sviluppo di sostituti bioingegnerizzati per l’applicazione cardiovascolari (sostituti valvolari, condotti arteriosi, altri tessuti)
  • Sviluppo di piattaforma di ricondizionamento cardiaco e strategie di protezione miocardica, e di ricondizionamento multiorgano
  • Sviluppo di una piattaforma bioingegnerizzata per il trattamento di disordini del ritmo cardiaco
  • Studio dell’età epigenetica cardiaca
  • Validazione di un modello animale surrogato del sistema immunitario umano per la compatibilità immunologica di sostituti cardiovascolari bioingegnerizzati

 

Metodologie:

  • Sviluppo, compilazione e coordinamento di registri clinici sia singolo-centro che multicentrici
  • Metanalisi
  • Applicazione delle più avanzate tecniche di laboratorio nell’ambito di decellularizzazione tissutale, funzionalizzazione, tipizzazione, istologia, imaging, stampa 3D, ripopolamento.

 

Principali collaborazioni nazionali ed internazionali:

  • CORIS Veneto
  • L.I.F.E.L.A.B.
  • Registro multicentrico nazionale INTU-ITA, centro coordinatore
  • Registro multicentrico nazionale sistema AngioVAC, centro coordinatore
  • Registro multicentrico nazionale Assistenze Meccaniche al Circolo, ITAMACS, centro partecipante


ATTIVITA DIDATTICA

  • Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia

 

SPAZI DIDATTICI

  • Aula di Cardiochirurgia, piano terra Centro Gallucci
  • Biblioteca di Cardiochirurgia, piano terra Centro Gallucci
  • Centro di Elaborazione Dati, piano terra Centro Gallucci

 

LABORATORI

  • L.I.F.E.L.A.B. Torre Nord, quinto piano, Istituto di Ricerca Pediatrica, Lab Manager Todeschini Giulia
  • Laboratorio di Medicina rigenerativa, Prof. Gino Gerosa, Campus Biomedico, tel 049 8217651

 

PERSONALE DELLA STRUTTURA

DOCENTI:

Gerosa Gino, Professore Ordinario

Bottio Tomaso, Professore Associato

D’Onofrio Augusto, Professore Associato

Tessari Chiara, RTDA

 

DIRIGENTI MEDICI:

Bianco Roberto

Fabozzo Assunta

Fraiese Angela Pompea

Gambino Antonio

Guglielmi Cosimo

Micciolo Matteo

Rubino Maurizio Giosuè

Tarzia Vincenzo

Testolin Luca

Toscano Giuseppe

 

PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO UNIVERSITARIO:

Bressan Valeria

Salviato Lara

 

PERSONALE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA:

Contadin Giovanni, archivio cartelle cliniche

Schiavon Filippo, segreteria assistenziale

Zanella Fabio, coordinatore servizio di fisiopatologia cardiocircolatoria

Favero Walter, coordinatore infermieristico terapia intensiva post operatoria

Tiso Luana, coordinatore infermieristico reparto degenze, sezione trapianti, ambulatori

Berton Monica, coordinatore infermieristico piastra operatoria

 

DOTTORANDI:

Mastro Florinda Rosaria

Palmosi Tiziana

 

ASSEGNISTI:

Imran Saima

Tolomeo Anna Maria

Pradegan Nicola

 

SPECIALIZZANDI:

Addonizio Mariangela, 1 anno

Bellanti Ermanno, 5 anno

Bergonzoni Emma, 2 anno

Bertelli Francesco, 1 anno

Bifulco Olimpia, 3 anno

Cao Irene, 1 anno

Caraffa Raphael, 3 anno

Cavicchiolo Andrea Gualtiero, 4 anno

Cibin Giorgia, 5 anno

Ciccarelli Giulia, 1 anno

Evangelista Giuseppe, 2 anno

Fiocco Alessandro, 5 anno

Folino Giulio, 4 anno

Galeotti Lorenzo, 1 anno

Garufi Luigi, 2 anno

Gastino Elisa, 2 anno

Gemelli Marco, 1 anno

Italiano Enrico, 1 anno

Lombardi Valentina, 2 anno

Longinotti Lorenzo, 4 anno

Lucertini Giovanni, 1 anno

Michelotti Sara, 3 anno

Nadali Matteo, 5 anno

Ponzoni Matteo, 3 anno

Taffarello Pierpaolo, 4 anno

Zanella Luca, 3 anno

 

FREQUENTATORI:

Lena Tea

Pradegan Nicola

  Linee di ricerca - Cardiochirurgia

Referente: GEROSA GINO
SSD: MED23 (3 DOCENTI) - MED46 (1 DOCENTE)

1. Sviluppo di un cuore bioingegnerizzato totale - MED/23 - MED/46 (4 PERSONE)
GEROSA GINO PO
IOP LAURA RTDA
DAL SASSO ELEONORA DOTTORANDA
TESSARI CHIARA DOTTORANDA

2. Sviluppo di sostituti valvolari bioingegnerizzati MED/23 - MED/46 (3 PERSONE)
GEROSA GINO PO
IOP LAURA RTDA
TESSARI CHIARA DOTTORANDA

3. Sviluppo di sostituti arteriosi bioingegnerizzati - MED/23 - MED/46 (3 PERSONE)
GEROSA GINO PO
IOP LAURA RTDA
DAL SASSO ELEONORA DOTTORANDA

4. Risultato clinici nel trattamento chirurgico dello scompenso cardiaco: trapianto di cuore ed assistenza meccanica al circolo - MED/23 - MED/01 (7 PERSONE)
GEROSA GINO PO
BOTTIO TOMASO PA
CARROZZINI MASSIMILIANO Dottorando
GREGORI DARIO PO
FOLINO GIULIO Specializzando
CIBIN GIORGIA Specializzando
FUSCA SAMUEL Specializzando

5. Nuove tecnologie nella terapia chirurgica e transcatetere (cardiochirurgia mininvasiva) per la correzione delle patologie cardiovascolari - MED/23 (7 PERSONE)
GEROSA GINO PO
COLLI ANDREA Ricercatore Confermato
BESOLA LAURA Specializzando
BIZZOTTO ELEONORA Specializzando
CARROZZINI MASSIMILIANO Dottorando
FIOCCO ALESSANDRO Specializzando
NADALI MATTEO Specializzando