Chirurgia Toracica

Divisione e Cattedra di Chirurgia Toracica e Centro Trapianto di Polmone
Reparto: I Piano Policlinico Universitario, Via Giustiniani 2, 35128 Padova
Direzione e Segreteria: VII Piano Policlinico Universitario, Via Giustiniani 2, 35128 Padova

Responsabile
Prof. Federico Rea  

Coordinatore
Sig.ra Paola Mantovan Tel. 0498212447 - Fax. 0498211333 

Segreteria
Didattica e di direzione: Sig. Sergio De Iacovo Tel. 0498212237 - Fax. 0498212449
Assistenziale: Sig.na Pajaro Maria Bertilla Tel 0498212242 - Fax 0498212220


ATTIVITA ASSISTENZIALE

Tipo di attività assistenziale:

La U.O.C. della Chirurgia Toracica si occupa del trattamento chirurgico, a scopo sia diagnostico che terapeutico, delle neoplasie polmonari primitive e secondarie, delle patologie polmonari benigne, delle patologie della pleura, del mediastino, della trachea e dei bronchi. Inoltre, in collaborazione con le UU.OO. di Anestesia e Rianimazione, di Fisiopatologia Respiratoria e di Pneumologia, una parte importante dell’attività assistenziale è dedicata alla chirurgia del trapianto di polmone per le patologie che portano ad insufficienza respiratoria terminale.

Principali tecnologie/approcci chirurgici:

La U.O.C. di Chirurgia Toracica si avvale di tecniche chirurgiche di avanguardia come la chirurgia toracoscopica video-assistita (VATS) e la chirurgia robotica (RATS), strumenti di coagulazione ed emostasi avanzata, suturatrici meccaniche automatizzate e tecnologia di visione 3D. Tali strumenti, consentono di effettuare la chirurgia del tumore al polmone e delle patologie del mediastino mediante tecniche mini-invasive, con un conseguente minor tasso di complicanze perioperatorie e una più veloce ripresa funzionale. Inoltre, sempre più frequentemente, è possibile estendere l’impiego di approcci chirurgici mini-invasivi anche alle neoplasie del polmone localmente avanzate, che possono richiedere procedure ricostruttive a livello della trachea, dei bronchi e dei grandi vasi. Nel campo della trapiantologia polmonare, infine, la nostra U.O. è all’avanguardia nelle tecniche di perfusione ex-vivo degli organi e nell’utilizzo della circolazione extracorporea a membrana (ECMO). 

 

ATTIVITA DI RICERCA

Patologie di interesse:

Le principali linee di ricerca della U.O.C. di Chirurgia Toracica includono: BPCO e tumore al polmone; Chirurgia della trachea, dei bronchi e fistole tracheoesofagee; Patologie timiche e chirurgia robotica; Trapianto polmonare e tecniche di perfusione ex-vivo; Chirurgia del carcinoma polmonare in stadio localmente avanzato; Trattamento multimodale del mesotelioma pleurico maligno.

Metodologie:

L’attività di ricerca è effettuata in ambito clinico mediante studi prospettici, retrospettivi e trials clinici randomizzati. Essa si svolge spesso in un setting multidisciplinare che coinvolge Colleghi Oncologi, Radioterapisti, Pneumologi, Anestesisti, Anatomopatologi ed Immunologi; oltre che avvalersi della collaborazione di esperti di Biostatistica. Tra le linee di ricerca della U.O.C. di Chirurgia Toracica, inoltre, vi sono progetti di ricerca di base e di ricerca traslazionale, che si avvale di modelli sperimentali preclinici per lo studio dei principali fenomeni fisiopatologici di interesse.

Certificazione di qualità Italiana e/o estera:

Principali collaborazioni nazionali ed internazionali:

-        Ospedale-Università di Strasburgo

-        Hôpital Cochin, Parigi

-        Università di Leuven


ATTIVITA DIDATTICA

-        Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica

-        Scuola di Dottorato in Scienze toraciche e polmonari

 

PERSONALE DELLA STRUTTURA

DOCENTI:

-        Federico Rea (PO)

-        Andrea Zuin (PA)

-        Andrea Dell’Amore (PA)

-        Marco Schiavon (Rtd B)

-        Eleonora Faccioli (Rtd A)

DIRIGENTI MEDICI:

-        Monica Loy

-        Samuele Nicotra

-        Alessandro Rebusso

-        Giovanni Comacchio

PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO UNIVERSITARIO:

-        Sergio De Iacovo

PERSONALE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA:

-        Pajaro Maria Bertilla

DOTTORANDI:

-        Marco Mammana

  Linee di ricerca - Chirurgia Toracica

1) BPCO E TUMORE AL POLMONE
Gruppo di ricerca: FEDERICO REA (PO), GIUSEPPE MARULLI (PA), MARCO SCHIAVON (RTDA), GIOVANNI COMACCHIO (Assegnista), PIA FERRIGNO (Specializzando), DARIO RUSSO (Specializzando)
2) CHIRURGIA DELLA TRACHEA, DEI BRONCHI E FISTOLE TRACHEOESOFAGEE
Gruppo di ricerca: FEDERICO REA (PO), GIUSEPPE MARULLI (PA), MARCO SCHIAVON (RTDA), MARCO MAMMANA (Specializzando), SARA ROSSI (Specializzando), STEFANO TERZI (Specializzando)
3) PATOLOGIE TIMICHE E CHIRURGIA ROBOTICA
Gruppo di ricerca: FEDERICO REA (PO), GIUSEPPE MARULLI (PA), MARCO SCHIAVON (RTDA), GIOVANNI COMACCHIO (Assegnista), FRANCESCA STOCCA (Specializzando), GIUSEPPE NATALE (Specializzando)
4) TRAPIANTO POLMONARE E TECNICHE DI PRESERVAZIONE DEGLI ORGANI EX VIVO
Gruppo di ricerca: FEDERICO REA (PO), GIUSEPPE MARULLI (PA), MARCO SCHIAVON (RTDA), GIOVANNI COMACCHIO (Assegnista), MARCO MAMMANA (Specializzando), ELEONORA FACCIOLI (Specializzando), ALESSANDRO PANGONI (Specializzando), PIA FERRIGNO (Specializzando).
5) CHIRURGIA DEL CARCINOMA POLMONARE IN STADIO LOCALMENTE AVANZATO
Gruppo di ricerca: FEDERICO REA (PO), ANDREA ZUIN (PA), MARCO SCHIAVON (RTDA), FRANCESCA STOCCA (Specializzando), NICOLA MONACI (Specializzando), ELISA DE FRANCESCHI (Specializzando), IVAN LOMANGINO (Specializzando).
6) TRATTAMENTO MULTIMODALE DEL MESOTELIOMA PLEURICO MALIGNO
Gruppo di ricerca: FEDERICO REA (PO), GIUSEPPE MARULLI (PA), ANDREA ZUIN (PA), MARCO SCHIAVON (RTDA), ALICE BELLINI (Specializzando), ANDREA LLORET (Specializzando).