
Chirurgia Vascolare
Chirurgia Vascolare
STUDI MEDICI E SEGRETERIA: 1° Piano Monoblocco
REPARTO DEGENZE E SALE OPERATORIE: 2° Piano Monoblocco
DEGENZA -SEZIONE DOZZINANTI – 10° Piano Monoblocco
AMBULATORI VISITE, MEDICAZIONI E ECO-COLOR-DOPPLER: Piano Rialzato Monoblocco
Responsabile
Prof. Franco Grego
Segreteria
Direzione e Didattica: LUISA MENEGHETTI – 0498212638 – luisa.meneghetti.1@unipd.it
Assistenziale: MARIAGRAZIA SECHI, MARIAGRAZIA BROGRARA, CHIARA GOBBO – 049.8212636 – chir.vascolare@aopd.veneto.it
ATTIVITA ASSISTENZIALE
Tipo di attività assistenziale:
LA CLINICA DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE Dell' UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA, diretta dal PROF. FRANCO GREGO, costituisce un centro di eccellenza dedicato alla diagnosi e cura delle malattie delle arterie di natura aterosclerotica, congenita, infiammatoria, autoimmune o traumatica con a disposizione 30 posti letto.
Uno dei reparti italiani pionieri nel trattamento della patologia arteriosa, offre a circa 1200 pazienti all'anno un trattamento mirato d'avanguardia che si avvale di un'esperienza di 50 anni nel campo DEGLI ANEURISMI (dilatazioni) dell'aorta addominale e degli assi iliaci, dell'aorta toracica discendente e toraco-addominale, dell'arteria mesenterica superiore, del tripode celiaco ed arterie renali e degli aneurismi periferici (femorali, poplitee, carotidi, etc.).
Si occupa anche DELLE ARTERIOPATIE OBLITERANTI caratterizzate da restringimenti (stenosi ed ostruzioni) dei vari distretti arteriosi (arterie carotidi; arterie vertebrali, anonima e succlavia; arterie viscerali e renali; aorta addominale; assi iliaci; arterie femorali e periferiche anche in casi avanzati con gangrena delle dita dei piedi per salvataggio d'arto).
I risultati ottenuti in termini di rischio operatorio ed i risultati a distanza di tempo si situano nelle fasce migliori dei più importanti centri mondiali di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare.
Principali tecnologie/approcci chirurgici:
CHIRURGIA CONVENZIONALE CON APPROCCIO PER VIA APERTA
Permette di trattare mediante accesso chirurgico diretto la patologia arteriosa nei vari distretti interessati. Tale approccio garantisce dei risultati ottimi a breve e lungo termine grazie alla metodica di approccio alla arteria affetta da aterosclerotica mediante endoarteriectomia o by-pass (nel caso di patologia ostruttiva) o di resezione diretta completa con sostituzione della dilatazione aneurismatica. Si eseguono interventi di
• ENDOARTERIECTOMIA CAROTIDEA E INTERVENTI PER PATOLOGIE DEI TRONCHI SOVRAAORTICI
• RESEZIONE TUMORI DEL GLOMO CAROTIDEO
• MESSA A PIATTO CON RICOSTRUZIONE PROTESICA DI ANEURISMI DELL’AORTA ADDOMINALE, TORACICI E TORACOADDOMINALI
• CHIRURGIA DELLE ARTERIE VISCERALI E RENALI
• BYPASS E ENDOARTERIECTOMIE PER ARTERIOPATIE OBLITERANTI O ANEURISMATICHE DEGLI ARTI INFERIORI
• INTERVENTI DI SALVATAGGIO D’ARTO IN CASO DI ARTERIOPATIA GRAVE AVANZATA
• TRATTAMENTO PIEDE DIABETICO
• RIVASCOLARIZAZZAIONI A SEGUITO DI TRAUMATISMI ARTERIOSI
CHIRURGIA CON APPROCCIO ENDOVASCOLARE
Una sezione dedicata a tale metodica permette, quando indicato, il trattamento in anestesia loco-regionale mediante accessi percutanei o chirurgici miniinvasivi in vari distretti. In trattamento della patologia arteriosa, non avviene dall’esterno, come nella chirurgia tradizionale, ma per via endoluminale, utilizzando per l’accesso alle lesioni il lume stesso dell’arteria, raggiunto attraverso l’incannulamento di un’arteria periferica, accessibile in anestesia locale, con una puntura transcutanea o con una minincisione (arteria femorale o ascellare), attraverso la quale vengono inseriti i cateteri, le guide, gli strumenti e addirittura le protesi (endoprotesi) che vengono spinte a ritroso sotto controllo radiografico fino a raggiungere appunto dall’interno del vaso la sede della malattia. Si eseguono interventi con accessi miniinvasivi di
- ESCLUSIONE ENDOPROTESICA DI ANEURISMI DELL’AORTA ADDOMINALE
- ESCLUSIONE CON ENDOPROTESI FENESTRATE O BRANCHED DI ANEURISMI DELL’AORTA TORACICA, TORACO-ADDOMINALE E DELLE DISSEZIONI TIPO B
- ESCLUSIONE CON ENDOPROTESI CUSTOM DI ANEURISMI DELL’ARCO AORTICO
- ANGIOPLASTICA E STENTING DELLE stenosi carotidee e delle ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI
- ESCLUSIONE ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI POPLITEI
ATTIVITA DI RICERCA
Patologie di interesse:
- Trattamento endovascolare degli aneurismi Aorta Toraco-Addominale, Toracica e Addominale
- Utilizzo di stent coperti di ultima generazione per la rivascolarizzazione del distretto aorto-iliaco in lesioni complesse
- Ruolo degli stent di nuova generazione per il trattamento di stenosi carotidee con PTA e stenting
- Utilizzo dello shunt, durante chirurgia carotidea.
Principali collaborazioni nazionali ed internazionali:
NAZIONALI:
- ILIACS (Italian Multicenter Registry on Primary Endovascular Treatment of Aortoiliac Occlusive Disease
- Italian PheoChromocitoma/Paraganglioma Network
- Triveneto Registry for Abdominal Aortic Aneurysm Repair with “Incraft” Endograft
- Padova-Modena Thoraco-Abdominal project for the study of bridging stent effect at early and midterm
- Padova-Trento Conformable Project.
INTERNAZIONALI
- G.R.E.A.T. (Global Registry for Endovascular Aortic Treatment)
- ENDORSE Study Group - Meta-analysis of effect of stent design on carotid artery stenting (Collaboration with Utrecht University Medical Center, Netherlands)
- External iliac artery stenting outcomes (Padova, Oviedo, Spain)
ATTIVITA DIDATTICA
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare ed Endovascolare
Insegnamento di Chirurgia Vascolare end Endovascolare del corso di Medicina e Chirurgia
PERSONALE DELLA STRUTTURA
DOCENTI:
Prof. Franco Grego - Professore Ordinario Universitario
Prof. Michele Antonello – Professore Associato Universitario
Prof. Michele Piazza – Professore Associato Universitario
Dott. Mirko Menegolo – Ricercatore Universitario
Dott.ssa Elda Chiara Colacchio - Ricercatore Universitario
DIRIGENTI MEDICI:
Dr. Piero Battocchio
Dr. Alberto Dall’Antonia
Dr. Carlo maturi
Dr. Riccardo Campo Dall’Orto
Dr. Marco Zavatta
Dr. Luca Milan
ASSEGNISTI:
Dr. Giacomo Dal Santo
Linee di ricerca - Chirurgia Vascolare
(GREGO FRANCO PO, ANTONELLO MICHELE PA, MENEGOLO MIRKO RIC, PIAZZA MICHELE DM, SQUIZZATO FRANCESCO SP)
2. Arteriopatia obliterante degli assi aorto iliaci e periferici: fisiopatologia e nuove soluzioni terpeutiche
(GREGO FRANCO PO, ANTONELLO MICHELE PA, MENEGOLO MIRKO RIC, PIAZZA MICHELE DM, SQUIZZATO FRANCESCO SP)
3. Patologia aneurismatica delle arterie periferiche
(GREGO FRANCO PO, ANTONELLO MICHELE PA, MENEGOLO MIRKO RIC, PIAZZA MICHELE DM, SQUIZZATO FRANCESCO SP)
4. Patologia dell’aorta addominale: soluzioni terapeutiche, gestione delle complicanze
(GREGO FRANCO PO, ANTONELLO MICHELE PA, MENEGOLO MIRKO RIC, PIAZZA MICHELE DM, ZAVATTA MARCO DM, SQUIZZATO FRANCESCO SP)
5. Patologia dei tronchi sopraaortici e fisiopatologia dell’isufficienza cerebrovascolare soluzioni teraputiche
(GREGO FRANCO PO, ANTONELLO MICHELE PA, MENEGOLO MIRKO RIC, PIAZZA MICHELE DM, ZAVATTA MARCO DM, SQUIZZATO FRANCESCO SP)
6. Fisiopatologia, emodinamica e soluzioni operative negli accessi vascolari per emodialisi
(GREGO FRANCO PO, ANTONELLO MICHELE PA, MENEGOLO MIRKO RIC, PIAZZA MICHELE DM, MATURI CARLO DM, SQUIZZATO FRANCESCO SP)
7. Dissezione aorta toracica e toraco-addominale, timing chirurgico
(GREGO FRANCO PO, ANTONELLO MICHELE PA, MENEGOLO MIRKO RIC, PIAZZA MICHELE DM, DALL'ANTONIA ALBERTO DM, SQUIZZATO FRANCESCO SP)