Pneumologia

Pneumologia
Direzione: Policlinico Universitario - Settimo Piano
Studi: Ospedale Giustinianeo - Secondo piano
Degenze e Ambulatori: Policlinico Universitario - Primo Piano
Azienda Ospedale Università Padova, via Giustiniani 2, 35127 Padova

Responsabile
Marina Saetta 

Segreteria
Tel. 049.8213706 


ATTIVITA ASSISTENZIALE

Tipo di attività assistenziale:

L’Unità Operativa di Pneumologia si occupa di diagnosi e cura delle patologie respiratorie: malattie respiratorie ostruttive (broncopneumopatia cronica ostruttiva/enfisema polmonare, asma bronchiale, fibrosi cistica), neoplasie polmonari, infezioni respiratorie, interstiziopatie polmonari, patologia tromboembolica, insufficienza respiratoria. L'attività è articolata in diversi servizi (reparto di degenza, Day Hospital, ambulatori specialistici, servizio di endoscopia) che presentano caratteristiche di alta specializzazione. Il reparto di degenza è dedicato alla cura sia dei pazienti ricoverati in urgenza dal Pronto Soccorso sia dei pazienti accolti in elezione. Sono presenti ambulatori specialistici dedicati a: neoplasie polmonari, asma, BPCO, fibrosi polmonare idiopatica, sarcoidosi, fibrosi cistica. E’ attivo inoltre un servizio di Endoscopia Diagnostica ed Interventistica che offre interventi finalizzati alla diagnosi e terapia delle patologie oncologiche ed infiammatorie polmonari unici nel panorama regionale. Il servizio di Day Hospital è dedicato all’esecuzione di esami diagnostici semi-invasivi, in stretta connessione con il servizio di Endoscopia, assicurando sia la fase di preparazione pre-procedurale che il successivo monitoraggio in giornata, evitando in molti casi ricoveri prolungati. Una delle principali attività è quella dedicata ai pazienti candidati al trapianto di polmone (sia per inserimento in lista che nel successivo follow-up). Recentemente è stato attivato, in collaborazione con l’U.O. di Malattie Infettive, un percorso di follow-up dei pazienti con pregressa infezione da SARS-Cov2.

Principali tecnologie/approcci chirurgici:

Il servizio di Endoscopia Diagnostica ed Interventistica offre servizi specialistici finalizzati quali broncoscopia con biopsia bronchiale, transbronchiale ed ecoguidata, agobiopsie linfonodali, toracoscopia medica, disostruzione bronchiale con elettrobisturi, posizionamento di valvole endobronchiali.

Certificazione di qualità Italiana e/o estera:

L’U.O. di Pneumologia è membro dell’European reference network (ERN)-LUNG (network per le malattie rare del polmone). Il servizio di Endoscopia è Centro di Riferimento Regionale per il trattamento endoscopico dell’enfisema polmonare mediante posizionamento di valvole endobronchiali (ELVR).

 

ATTIVITA DI RICERCA

Patologie di interesse:

  • Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): meccanismi patogenetici e outcomes clinici
  • Asma bronchiale: meccanismi patogenetici e storia naturale della malattia
  • Fibrosi polmonare idiopatica, sarcoidosi ed altre malattie interstiziali del polmone
  • Infezione da SARS-Cov2: follow-up clinico, radiologico e funzionale
  • Disturbi respiratori associati alle malattie neuromuscolari e ventilazione non invasiva

Certificazione di qualità Italiana e/o estera:

La sezione di Pneumologia (SSD MED/10-Malattie dell’Apparato Respiratorio) del Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica è risultata prima in Italia nell’esercizio di valutazione VQR 2011-2014 del Ministero dell’Università e Ricerca.

Principali collaborazioni internazionali:

  •     Christian Albrechts University, Kiel, Dept. of Medicine, Lungen Clinic Grosshansdorf, Prof Klaus Rabe
  •     University of Saragoza, Hospital Universitario Miguel Servet, Prof Maria Josè Marin
  •     Oxford Respiratory Medicine Unit and Nuffield Department of Medicine, Oxford University, UK. Prof. Ian Pavord and Timothy Hinks
  •     University College London, Institute of Structural and Molecular Biology, Prof. David Lomas.    
  •     Ghent University Hospital, Department of Respiratory Medicine GHENT, Prof. Dr. Guy Brusselle
  •     University of British Columbia and Centre for Heart Lung Innovation, St Paul's Hospital, Vancouver Prof. Christopher Ryerson
  •     Royal Brompton Hospital and Imperial College, London, Prof. Toby Maher and Prof. Athol Wells
  •     University of Cincinnati Medical Center, Cincinnati, OH, USA, Prof. Robert P Baughman
  •     Hôpital Louis Pradel, Lyon, Prof. Vincent Cottin
  •     University Hospital Leuven, Leuven, Prof. Wim Wuits
  •     National and Kapodistrian University of Athens, Athens, Prof. Argyrios Tzouvelekis
  •     Institute for Translational Research in Inflammation, Lille, Prof Pierre Desreumaux

 

ATTIVITA DIDATTICA

Dottorato di ricerca in Medicina Specialistica Traslazionale “G.B. Morgagni”

Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio

 

LABORATORI

Laboratorio Pneumologia presso Campus Biomedico Pietro d’Abano, Via Orus 2B 35129 PADOVA. Referente Prof.ssa Simonetta Baraldo tel: 0498213449

 

PERSONALE DELLA STRUTTURA

DOCENTI

Prof.ssa Marina Saetta

Prof.ssa Simonetta Baraldo

Prof. Paolo Spagnolo

Prof.ssa Graziella Turato

Prof. Andrea Vianello

Dott. Davide Biondini

Dott.ssa Erica Bazzan

Dott.ssa Tinè Mariaenrica

DIRIGENTI MEDICI

Dott.ssa Elisabetta Balestro

Dott. Marco Damin

Dott. Umberto Fantoni

Dott.ssa Kim Lokar Oliani

DOTTORANDI

Dott. Matteo Bonato

Dott.ssa Elisabetta Cocconcelli

Dott.ssa Mariaenrica Tiné

PTA

Dott.ssa Beatrice Molena

ASSEGNISTI

-

BORSISTI/FREQUENTATORI

-

  Linee di ricerca - Pneumologia

1) Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): meccanismi patogenetici e outcomes clinici (SSD MED/10 e MED/46)
Referente: SAETTA MARINA
Partecipanti
MARINA SAETTA………….PO
GRAZIELLA TURATO…….PA
ERICA BAZZAN…………….Rtd A
SIMONETTA BARALDO...PA
CHIARA RIGOBELLO Assegnista
DAVIDE BIONDINI………..Dottorando
MARIAENRICA TINE’ Dottoranda (dal 2018)


2) Asma bronchiale: meccanismi patogenetici e storia naturale della malattia (SSD MED/10 e MED/46)
MARINA SAETTA………….PO
SIMONETTA BARALDO...PA
ERICA BAZZAN…………….Rtd A
GRAZIELLA TURATO…….PA
DAVIDE BIONDINI………..Dottorando
MARIAENRICA TINE’ Dottoranda (dal 2018)


3) Fibrosi polmonare idiopatica, sarcoidosi ed altre malattie interstiziali del polmone
(SSD MED/10 e MED/46)

PAOLO SPAGNOLO……….PA
MARINA SAETTA………….PO
DAVIDE BIONDINI………..Dottorando
GRAZIELLA TURATO…….PA
ERICA BAZZAN…………….Rtd A
CHIARA RIGOBELLO Assegnista