
Storia della Medicina
Storia della Medicina
Istituto di Anatomia Patologica, via Gabelli 61
Istituto di Igiene, via Loredan 18
Tel. +39/049/8272274
Responsabile
Prof. Fabio Zampieri
ATTIVITA DI RICERCA
Il gruppo di medicina umanistica si occupa di storia della medicina, bioetica, museologia medica e paleopatologia.
La storia della medicina, svolta attraverso ricerche bibliografiche e d’archivio, si concentra soprattutto sulla storia della scuola medica patavina, dal tardo medioevo ai giorni nostri, con particolare attenzione alla scuola anatomica pre-vesaliana del Quattrocento e a quella vesaliana del Rinascimento, alla fisiologia del Seicento rappresentata dai contributi di Santorio Santorio e Willliam Harvey, all’anatomia patologica del Settecento di Giovanni Battista Morgagni e dell’Ottocento di Lodovico Brunetti, per finire con le specialità mediche del Novecento. Oltre a questi personaggi principali, sono trattati molti altri aspetti, come, per esempio, il cuore nella storia delle civiltà antiche, e la storia dell’impatto del Darwinismo in medicina.
La bioetica è svolta sia sulla base delle tematiche principali del dibattito contemporaneo, sia sulla base della sua storia che vide alcuni precursori presso la scuola patavina, in particolare Gabriele de Zerbi e Alessandro Knips Macoppe.
La museologia medica e la paleopatologia, infine, si concentrano soprattutto sullo studio, sulla preservazione e valorizzazione dei 1.300 preparati del Museo Morgagni di Anatomia Patologica dell’Università di Padova, attraverso la ricerca d’archivio, grazie alla quale è possibile risalire, in certi casi, ai referti autoptici originali che hanno permesso la creazione del preparato in questione, visto che l’ex Istituto di Anatomia Patologica conserva i registri autoptici dalla data di fondazione (1855) ai giorni nostri. I preparati, poi, sono studiati sulla base della tecnica utilizzata per eseguirli (a secco o in liquido); della patologia, attraverso un’indagine anatomo-patologica e un’indagine storico-medica; attraverso moderne tecnologie come sezioni istologiche, raggi X, TAC, micro-TAC e analisi genetiche. I risultati degli studi sono divulgati attraverso pubblicazioni internazionali. Il Museo è stato arricchito inoltre da elementi di didattica multimediale: sono stati aggiunti QR-code e reperti in Realtà Aumentata (AR). I codici QR permettono al visitatore di studiare e approfondire la storia dei reperti più significativi, invece la realtà aumentata, utilizzabile semplicemente scaricando un’applicazione sul proprio device, è stata introdotta per sostituire gli impianti video.
Principali collaborazioni nazionali ed internazionali:
Presso l’Università di Padova, l’Unità di Storia della Medicina collabora con il Centro Interdipartimentale di Storia della Medicina (CISM), il Centro per la Storia dell’Università di Padova (CSUP) e il Centro d’Ateneo per i Musei (CAM).
In sede nazionale e internazionale, l’Unità collabora, in particolare, con il “Centro Socio-Sanitario Prospero Alpini” del Comune di Marostica, il “Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Medicina Antica” (RIMA) dell’Università degli Studi di Udine, e il “Centre for the Study of Medicine and the Body in the Renaissance”, Domus Comeliana, Pisa.
ATTIVITA DIDATTICA
“Scienze Umane” per il corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, sedi di Padova e Treviso
“The Approach to Patients” per il corso di Laurea Magistrale in inglese Medicine & Surgery
“Storia della Medicina e dell’Odontoiatria” per il corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria
“Bioetica” per il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche
“Deontologia e sviluppo della professione” per il corso di Laurea Triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico
“Bioetica” per la scuola di specializzazione di Igiene
SPAZI DIDATTICI
Complesso didattico di Biologia e Biomedicina “Fiore di Botta” (Via del Pescarotto, 8)
Complesso Didattico Centro Congressi Papa Luciani (Via Forcellini, 170/A)
Aula Anfiteatro Morgagni (Aula Cagnetto) (Piano rialzato Via A. Gabelli, 61)
Biblioteca di Anatomia Patologica (Piano rialzato Via A. Gabelli, 61)
Museo Morgagni di Anatomia Patologica (Piano -1, Via A. Gabelli, 61)
Biblioteca "V. Pinali" sez. Antica (via Falloppio, 50)
PERSONALE DELLA STRUTTURA
DOCENTI:
prof. Fabio Zampieri
dr. Alberto Zanatta
Linee di ricerca - Storia della Medicina
1. Storia della medicina (MED/02)
Partecipanti: Maurizio Rippa Bonati (PA); Fabio Zampieri (PA); Alberto Zanatta (PTA); Gaetano Thiene (PO); Cristina Basso (PO); Daniela Marrone (Assegnista).
2. Paleopatologia e Museologia medica (MED/02)
Partecipanti: Maurizio Rippa Bonati (PA); Fabio Zampieri (PA); Alberto Zanatta (PTA); Gaetano Thiene (PO); Cristina Basso (PO).