Terapia antipertensiva - Vianello
TIPOLOGIA: Progetto di ricerca
TITOLO: Relazione tra terapia antipertensiva con bloccanti del recettore dell'angiotensina (ARB) o ACE inibitori (ACE-I) e severità del COVID-19
COORDINATORE: Prof.ssa Iacoviello Licia, Cardiocentro Mediterranea, Napoli, Italia; Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione, IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo NEUROMED Pozzilli (IS) italia
PARTECIPANTI DEL DIPARTIMENTO: Vianello Andrea, Professore Associato; Gabriella Guarnieri, Dirigente Medico I livello; Andi Sukthi, Dirigente Medico I livello; Molena Beatrice, PhD – Assegnista di Ricerca
SCOPO
Testare l’associazione tra l’uso di ARB o ACE-I in pazienti affetti da coronavirus e severità del COVID-19.
METODOLOGIE
Lo studio prevede l’arruolamento di pazienti ospedalizzati per COVID-19 : Casi (pazienti con polmonite grave, distress respiratorio acuto o deceduti), Controlli (pazienti con COVID non-severo).
Raccolta su fascicolo cartaceo e database informatico di dati clinici e laboratoristici, ottenuti da cartelle cliniche e dossier sanitario elettronico. L’associazione tra casi e controlli e l’utilizzo di ARB o ACE-I inibitori sarà valutata attraverso analisi logistica multivariata, corretta per potenziali fattori di confondimento estratti anch’essi dalla cartella clinica.
CONTATTI: Prof. Andrea Vianello – andrea.vianello1@unipd.it
REFERENTE: Dott.ssa Molena Beatrice - beatrice.molena@unipd.it