
Bando di selezione n. 2023B04
Conferimento di n. 2 borse di ricerca post lauream dal titolo: “Involving operators in bed enhancement development - IOBED” resp. prof. D. Gregori
Conferimento di n. 2 borse di ricerca post lauream dal titolo: “Involving operators in bed enhancement development - IOBED” resp. prof. D. Gregori
Conferimento di n. 1 borsa di ricerca post lauream dal titolo: “Analisi morfologiche e molecolari di tessuti polmonari in pazienti con malattia covid grave e/o persistente (long covid) ed in pazienti fragili (con patologia neoplasica o immunologica)” resp. prof.ssa F. Calabrese
Conferimento di n. 1 borsa di ricerca post lauream dal titolo: “Evaluation of the potential inhibition of galectine-3 by hylach”resp. prof.ssa M. Saetta
Conferimento di n. 1 borsa di ricerca post lauream dal titolo: “Ottimizzazione dell’approccio diagnostico e terapeutico del paziente con patologia allergica respiratoria mediante l’uso di nuove modalità di gestione e monitoraggio del paziente allergico nell’ambito della medicina del lavoro -
31.03.2023
Bando di concorso per la preselezione di candidati per borse di studio o di ricerca Ermenegildo Zegna Founder's Scholarship - Edizione 2023L'Università degli Studi di Padova, in partnership con la Fondazione Zegna, preseleziona propri laureandi/neolaureati interessati a candidarsi all'iniziativa
AULA PAGANI, Via Bicocca degli Arcimboldi n 8, U7, Università degli studi di Milano-Bicocca, Milano
20.03.2023
La società italiana oggi è caratterizzata dalla compresenza di due preoccupanti fenomeni: la persistente bassa percentuale di occupazione delle donne nel mercato del lavoro (più bassa rispetto ad altri Paesi europei) e una crescente “denatalità”. Il numero medio di figli per donna è sceso secondo l
Aula Magna (Pediatria) Dept. Women’s and Children’s Health University of Padua, Medical School Via N. Giustiniani, 3 - Padova
Dal 13.02.2023 al 17.02.2023
PHD COURSES OF THE SCHOOL OF MEDICINE OF PADUA UNIVERSITYCYCLE 38°Nell’ambito dell’attività didattica frontale dei Corsi di Dottorato di Ricerca dell’Area Medica, anche quest’anno abbiamo organizzato la “Settimana di Scienze di Base” dal 13 al 17 Febbraio 2023 presso l’Aula Magna – Dipartimento di
Bando per il premio di ricerca "Saro Leggio": Il bando è rivolto a giovani specializzandi/specialisti dedicati alla ricerca del mesotelioma pleurico maligno.La premiazione avverrà il 17.02.23 al termine della winter school 2023 "Shaping a world class university: focus on occupational diseases", di
PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO AL QUALE AFFIDARE UN INCARICO MEDIANTE LA STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO DI TIPO COORDINATO E CONTINUATIVO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI SUPPORTO AL PROGETTO:“FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE SU COME COMUNICARE IN MODO EFFICACE GLI OBIETTIVI E I
Avviso di vacanza insegnamenti CL in Assistenza sanitaria a.a. 2022-2023 rif. bando: D120000-1036534-2022 pubblicato all'albo di Ateneo in data 10.01.2023. La domanda dovrà essere compilata esclusivamente per mezzo della procedura informatizzata online, accessibile alla pagina: https://bandi
Bando 2022PA184 - Procedure selettive per la chiamata di n. 3 Professori di seconda fascia ai sensi dell'art. 18, comma 1, della Legge 240/2010 – 2022PA184 pubblicato nella GU n. 100 del 20 dicembre 2022Scadenza presentazione domande:19 GENNAIO 2023 - ore 13:00
Bando 2022RUB06 relativo all'indizione di Procedure selettive per l’assunzione di n. 18 ricercatori a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2022RUB06 pubblicato nella G.U n. 100 del 20 dicembre
Il bando STARS@UNIPD 2023 finanzia progetti di ricerca, della durata di 30 mesi, in una delle 27 aree scientifiche comprese nei raggruppamenti disciplinari stabiliti dalle Macroaree di Ateneo, che corrispondono ai tre domini dello European Research Council (ERC):- PE: Scienze fisiche ed ingegneria-
20.02.2023
Iniziativa di informazione sull'importanza della ricerca scientifica in ambito polmonarehttps://www.airpp.it/
Dal 30.01.2023 al 26.06.2023
Da diversi anni si tengono le conferenze clinico-patologiche di Anatomia Patologica Cardiovascolare importante momento di confronto tra specializzandi, dottorandi e specialisti delle varie discipline mediche, in particolareAnatomia Patologica;Cardiochirurgia; Chirurgia Vascolare;Malattie dell