Progetto PNRR-MR1-2022-12375693 dal titolo: “Biopsy-proven pediatric and adult giant cell and other rare immune-mediated forms of myocarditis: creation of a prospective multicenter Italian registry and a biobank network"
Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica
Il 6 novembre 2025 si è tenuto presso l’auletta di Cardiologia il meeting per la disseminazione dei risultati del progetto multicentrico PNRR-MR1-2022-12375693 dal titolo: “Biopsy-proven pediatric and adult giant cell and other rare immune-mediated forms of myocarditis: creation of a prospective multicenter Italian registry and a biobank network to identify clinical, immune and genetic predictors of dismal prognosis, relapse and response to immunosuppressive therapy. Sharing Project results and future initiatives”.
L’incontro, organizzato dal Principal investigator, la Prof.ssa Alida Linda Patrizia Caforio, ha illustrato i risultati dello studio multicentrico, finanziato per 1 milione di Euro, che si concluderà in maggio 2026.
Vi hanno partecipato i Responsabili delle UO coinvolte, ossia la Prof.ssa Alida Caforio per l’UO della Cardiologia AOUP, il Prof. Fabrizio Drago, UO Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, Roma, la prof.ssa Cristina Chimenti, UO Ospedale Umberto I, La Sapienza, Roma, ed il Prof. Tomaso Bottio, UO Cardiochirurgia Policlinico universitario, Bari, nonché i rispettivi collaboratori e cardiologi stranieri afferenti alla rete European Reference Network (ERN) Guard-Heart.
Durante tale convegno il Dr. Amin Ahmad, del centro Coordinatore della rete ERN Guard-Heart, sito in Amsterdam, è intervenuto in remoto ed ha annunciato che, data la rilevanza dei risultati dello studio, alla conclusione del finanziamento PNRR, come previsto tra gli obiettivi del progetto, il registro multicentrico italiano diventerà il nucleo di un registro europeo esteso ad altri centri Italiani ed Europei afferenti alla rete ERN Guard-Heart.

