Eventi e Avvisi

Summer School ERN Guard-HEART “Biopsy-proven pediatric and adult myocarditis from diagnosis to tailored aetiology-directed therapy”

Padova, Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica

Il 7 novembre si è tenuta presso l’auletta di Cardiologia AOUP e l’8 novembre presso l’auletta esercitazioni dell’istituto di Anatomia Patologica, la Summer School dal titolo “Biopsy-proven pediatric and adult myocarditis from diagnosis to tailored aetiology-directed therapy” organizzata dalla Prof.ssa Alida Linda Patrizia Caforio, UOC Cardiologia AOUP in qualità di Responsabile Europea dell’area Tematica 5 della rete European Reference Network (ERN) Guard-Heart, dedicata alle malattie infiammatorie rare del miocardio e del pericardio, e dalla Prof.ssa Cristina Basso, Direttrice della UOC di Patologia Cardiovascolare AOUP e del Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari e di Sanità Pubblica, Università di Padova. 

Al meeting, con fini educazionali, hanno partecipato cardiologi e patologi italiani ed internazionali, provenienti da centri afferenti o affiliati alla rete ERN Guard-Heart.

Durante la prima giornata sono state illustrate le nuove linee guida della Società Europea di Cardiologia (ESC) sulle miocarditi, le metodiche interventistiche per l’ottenimento della biopsia endomiocardica e l’approccio multidisciplinare per la diagnosi e la terapia personalizzata utilizzato dal gruppo di Cardioimmunologia di AOUP in vari casi clinici relativi alla patologia in studio.

Nella seconda giornata sono state illustrate la nuova classificazione patologica della miocardite all’esame bioptico ed autoptico, le moderne applicazioni immunoistochimiche e molecolari alla biopsia endomiocardica, il ruolo del test genetico nonché i reperti patologici macroscopici e microscopici “live” della patologia in studio.

Hanno partecipato tra gli altri per la UOC Cardiologia, oltre a Alida Caforio, Anna Baritussio, Andrea Giordani, Federico Scognamiglio, Francesco Cardaioli e Renzo Marcolongo; e per la UOC Patologia Cardiovascolare, oltre a Cristina Basso, Annalisa Angelini, Maria Bueno Marinas, Elisa Carturan, Monica De Gaspari, Kalliopi Pilichou e Stefania Rizzo.