Coordinamento delle Professioni Sanitarie
MASTER I Livello
Direttore: Dott. Matteo Danielis
Il Master in Coordinamento delle professioni sanitarie fornisce le competenze necessarie per il ruolo di coordinatore nella programmazione sanitaria, nel miglioramento continuo di qualità e nella conduzione delle risorse umane, strutturali e tecnologiche dell'azienda. Il corso approfondisce due aree tematiche: management sanitario e qualità e sviluppo professionale e risponde alle richieste della legge n. 43 del 01/02/2006 fornendo il titolo necessario per l'accesso al ruolo di coordinamento.
Il Master è orientato a fornire competenze per:
- Gestire le risorse finalizzate agli obiettivi assegnati all'Unità/Servizio;
- Adottare metodi per lo sviluppo della qualità professionale di questi;
- Valutare la produttività dei processi organizzativi e delle risorse professionali assegnate.
– SEDI DI PADOVA E MONSELICE –
DESTINATARI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
Il Master in Coordinamento delle professioni sanitarie si rivolge alle figure professionali in possesso di diplomi/lauree delle professioni sanitarie elencate nell'avviso di ammissione. Il possesso di diploma/laurea triennale in una delle professioni sanitarie del comparto costituisce il requisito obbligatorio per l'ammissione.
Si ricorda che le preiscrizioni chiuderanno in data 7 ottobre 2025.
Qualora il n. di preiscritti superasse il tetto massimo di 50 posti disponibili per ciascuna sede, si terrà una prova di selezione nella mattinata del giorno 10 ottobre 2025 presso l'Aula Morgagni, via Giustiniani 2, Padova.
Le attività didattiche si svolgono per il 70% in presenza e per il 30% online (modalità sincrona e/o asincrona), con lezioni distribuite in un'unica giornata alla settimana (per un massimo di 10 ore accademiche giornaliere). La giornata dedicata è il giovedì per entrambe le sedi; le lezioni inizieranno a fine novembre.
Il Calendario del Master rispetterà il Calendario accademico 2025/26 dell'Università degli Studi di Padova e verrà pubblicato in questa pagina ad inizio autunno.
Le lezioni si terranno per la sede di Monselice presso gli Ospedali Riuniti Padova Sud, via Albere, n. 30, Schiavonia; per quella di Padova presso l'aula B di via Marzolo, n. 3, Padova.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria per il 70% di ciascun modulo, mentre per il tirocinio l'obbligatorietà è pari al 100%.
8/10/2025: COMUNICAZIONE PROVA DI SELEZIONE
Gentili candidati,
come comunicato via mail, si conferma lo svolgimento della prova di selezione per l’ammissione al Master in Coordinamento delle Professioni Sanitarie per la sede di Padova, fissata per il giorno venerdì 10 ottobre p.v. presso l'Aula Morgagni, via Giustiniani 2, Padova.
I candidati sono invitati a presentarsi alle ore 10:00, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità. La mancata partecipazione alla prova comporterà l’esclusione automatica dalla graduatoria di merito e, pertanto, la non ammissione al Master.
Per la sede di Monselice, invece, non sarà necessario sostenere la prova di selezione ai fini dell’ammissione al Master in Coordinamento delle Professioni Sanitarie. L’ammissione avverrà sulla base della valutazione dei titoli presentati, secondo i criteri previsti dal bando.
N.B.: Per sapere quali giorni il Master sarà sospeso per vacanza accademica, si prega di prendere visione del Calendario accademico.
Ulteriori informazioni presso il sito di Ateneo: https://uel.unipd.it/master-e-corsi/mcps-coordinamento-delle-professioni...
Per informazioni: master.mcps@unipd.it